
Il Paganesimo nel Biellese
Una raccolta di storie e leggende che animano il tessuto culturale del Biellese per scoprire gli antichi culti pre-cristiani che ancora oggi possiamo cogliere attraverso i gesti, tradizioni e superstizioni. Il Biellese, un luogo deputato al misticismo e alla meditazione, se pensiamo al fatto che siano presenti tre importanti santuari: Oropa, San Giovanni, Graglia, nasconde la presenza di luoghi dove un tempo si praticavano culti megalitici. Argomenti come la litolatria, il culto proveniente dai Celti di adorare i massi, poiché ritenuti sacri, i ritrovamenti di antiche civiltà, pensate alla spada di ferro rinvenuta nel letto del torrente Cervo, i numerosi tumuli celtici, il Castelliere Celtico, il culto del Dio Belenus, ancora presente nell’etimologia della nostra città di Biella, sono solo alcune delle meraviglie che arricchiscono il nostro territorio, rendendolo prezioso per un turismo consapevole e sostenibile.

Roberto Gremmo: le masche i Pe’ D’oca e il culto della fertilità
Durante il Festival del Paganesimo la canapa sarà protagonista.Numerosi saranno gli stand che come prodotti avranno come ingrediente la canapa
leggi tuttoIl biellese magico e misterioso: Le streghe e le fate con i “pé d’òca” di Muzzano ed il piccolo popolo dei Gotwiarghini di Macugnaga
Il piccolo borgo di Muscian nella valle dl’Elf é stato in passato un luogo di stregonerie. In pieno Seicento di caccia alle streghe, due povere donne del paese Luigia de Ghittinis e Giovannina de Anselmettis fu Antonio, madre e figlia, messe alle strette...
leggi tutto